Queste ragazze povere della zona di Yanama vengono accolte nella scuola "Maria Auxiliadora", gestita dall'Operazione Mato Grosso, in particolare da Angelo e Patrizia (originari di Zanè), dove imparano il mestiere del ricamo. Preparano maglioni di alpaca, ricamano biancheria, questi prodotti vengono esportati anche in Italia.
Le ragazze non solo imparano un lavoro di tessitura, ma apprendono nozioni scolastiche, aiutano in parrocchia rendendosi disponibili ad aiutare in piccoli lavori le persone anziane povere e bisognose. La loro prima difficoltà è quella di vivere in comunità essendo abituate a vivere in piccoli villaggi sperduti nelle Ande.
Patrizia Montagna
Alle ragazze che vengono adottate si assicura la frequentazione della scuola d'obbligo e professionale. Ad ognuna di queste ragazze, alla fine della scuola che dura 5 anni, si regala una macchina da tessere affinché possano lavorare nelle loro case e provvedere al loro mantenimento.